Precompilata 2025: Tutte le Novità e Le Scadenze Per La Dichiarazione Dei Redditi

Con l’arrivo della stagione dichiarativa, il 2025 segna l’inizio di una nuova edizione della dichiarazione precompilata che porterà con sé diverse novità per semplificare la vita ai contribuenti. A partire dal 30 aprile, infatti, saranno disponibili i modelli precompilati per la consultazione, mentre dal 15 maggio sarà possibile modificare i dati e inviare le dichiarazioni. La scadenza finale per l’invio del 730 è fissata al 30 settembre, mentre il modello Redditi dovrà essere inviato entro il 31 ottobre 2025.

Cos’è la Precompilata 2025?

La dichiarazione dei redditi precompilata è una modalità semplificata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per i contribuenti italiani. A partire dal pomeriggio del 30 aprile 2025, i modelli precompilati saranno disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate, dove sarà possibile consultare i dati già inseriti, che provengono dalle informazioni in possesso dell’Agenzia stessa o da enti esterni (come banche, farmacie, datori di lavoro). Nel 2025, sono circa 1,3 miliardi di dati che verranno utilizzati per la creazione dei modelli, comprendenti informazioni relative a spese sanitarie, premi assicurativi, certificazioni uniche, bonifici per ristrutturazioni e molto altro.

Le Novità per la Dichiarazione Precompilata 2025

Quest’anno, le modifiche introdotte mirano a rendere il processo ancora più user-friendly. Ecco le principali novità:

  1. 730 Semplificato: Anche nel 2025, i contribuenti potranno optare per la versione semplificata del 730, scelta da oltre metà degli utenti lo scorso anno. Con questa modalità, non è necessario conoscere i quadri o i righi del modulo fiscale, ma si viene guidati passo passo tramite un’interfaccia chiara e semplice. Le informazioni sono suddivise in sezioni intuitive, come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute”. Una volta confermati o modificati i dati, sarà il sistema stesso a inserirli automaticamente nel modello 730.
  2. Nuove Sezioni e Funzionalità: È stata introdotta la possibilità per i tutori e amministratori di sostegno di gestire la dichiarazione per conto di eredi, una novità che facilita l’accesso e la gestione delle dichiarazioni in caso di decesso del contribuente. Inoltre, sono stati aggiunti due nuovi quadri, il M e il T, che consentono a chi non è titolare di partita IVA di utilizzare la dichiarazione semplificata anche per i redditi derivanti da plusvalenze o soggetti a tassazione separata.
  3. Maggiori Dati per Chi Ha Impianti Fotovoltaici: I contribuenti che hanno impianti fotovoltaici domestici riceveranno anche i proventi derivanti dalla cessione di energia al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che saranno automaticamente precompilati nel modello.
  4. Modello Redditi Persone Fisiche: Per i contribuenti in regime forfetario o regime di vantaggio, saranno integrati i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri, inviati tramite il Sistema di Interscambio (SDI), direttamente nel modello precompilato, facilitando ulteriormente la compilazione della dichiarazione.

Come Funziona il 730 Semplificato?

Il 730 semplificato è pensato per chi non vuole affrontare una compilazione complessa. Dopo aver effettuato il login con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS), il contribuente può scegliere di accedere al modello precompilato in modalità semplificata. Questo modulo guida l’utente attraverso le varie sezioni (lavoro, casa, famiglia, spese sostenute), usando una terminologia facile da comprendere, senza bisogno di entrare nei dettagli tecnici.

Una volta confermati i dati o apportate le modifiche necessarie, il sistema provvederà a trasmettere automaticamente il tutto all’Agenzia delle Entrate. In alternativa, sarà possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per l’invio, direttamente dalla propria area riservata sul portale dell’Agenzia.

Le Scadenze da Non Perdere

  • Consultazione dei modelli precompilati: dal 30 aprile 2025.
  • Modifica e invio dichiarazione 730: dal 15 maggio 2025.
  • Scadenza invio 730: 30 settembre 2025.
  • Scadenza invio modello Redditi: 31 ottobre 2025.

La Precompilata 2025 è un importante strumento che semplifica il processo di dichiarazione dei redditi per milioni di contribuenti italiani. Le novità introdotte quest’anno, come l’inclusione di nuove informazioni e l’accessibilità anche per gli eredi, renderanno la gestione della dichiarazione fiscale ancora più facile e alla portata di tutti. ADOC invita tutti i consumatori a sfruttare queste semplificazioni per adempiere correttamente e senza stress agli obblighi fiscali, evitando errori e perdite di tempo.